Loading...
You are here:  Home  >  Ambiente  >  Current Article

Il premio Nobel Steven Chu: “A causa del cambiamento climatico, prepariamoci a evacuare 750 milioni di persone”

By   /  19 Novembre 2018  /  No Comments

    Print       Email

Verona“Una persona su dieci nel mondo abita a meno di 10 metri di altezza rispetto all’attuale livello del mare: ciò significa che entro un paio di secoli, o anche uno solo a voler essere pessimisti, quelle persone dovranno traslocare da qualche altra parte. Seppur lenta, la potremmo chiamare un’evacuazione globale. Così ha raccontato a Wired il premio Nobel Steven Chu, che abbiamo incontrato a due passi dall’Arena di Verona, nel giorno del suo talk in città per un evento dedicato a scenari industriali e clima.

A spiegare la ratio dell’iniziativa, organizzata dalla multiutility dell’energia Agsm, è il suo presidente Michele Croce“Siamo all’inizio di una rivoluzione energetica” , racconta, “perché le rinnovabili sono ormai competitive e i produttori di energia non sono più pochi soggetti, ma milioni. I cittadini diventano prosumer, consumatori-produttori di energia, e le multiutility si collocano come soggetti intermediari. Dalla produzione di biometano ottenuto dai rifiuti umidi fino al solare termico, passando per la mobilità elettrica, Verona è già oggi una città modello”.

Chu ha ricevuto il Nobel per la fisica nel 1997 – grazie allo sviluppo di metodi per raffreddare e intrappolare gli atomi con luce laser – ed è stato il segretario dell’energia degli Stati Uniti, scelto da Barack Obama per il suo primo mandato dal 2009 al 2013. Oggi non è più un politico, o forse non lo è “mai stato davvero”, come ci ripete in almeno un paio di occasioni, e la sua attività si sdoppia tra la voglia, da un lato, di proseguire nella ricerca pura e applicata, mentre dall’altro c’è la volontà di continuare a interloquire con gli stakeholder, con uno spirito quasi da attivista.

Steven Chu, spesso si parla retoricamente di battaglia contro il riscaldamento globale: ritiene che come umanità siamo incamminati verso la vittoria, oppure stiamo andando incontro a una sconfitta?

“La società acquisisce interesse per questo tema molto lentamente. I motivi sono molteplici, a partire dal fatto che per ridurre le emissioni globali di anidride carbonica occorre intervenire su più fronti contemporaneamente, dall’agricoltura ai trasporti. Il mondo intero forse non ha ancora capito del tutto quali siano i rischi, e se ne inizia a prendere misura solo ora quando si vedono alluvioni, uragani e grandi incendi, con tragedie che costano ogni volta centinaia di vite umane. Gli esempi di Florida e Carolina del Nord sono solo un piccolo assaggio di quello che potrebbe succedere nei prossimi 50-80 anni.

“Per ora l’innalzamento del livello dei mari è piccolo, ma in un secolo supereremo certamente il metro, e in quello successivo arriveremo probabilmente ad almeno 5 o 6 metri, forse anche a una decina. E non si tratta solo una un problema costiero: l’agricoltura diventa fragile a causa dell’aumento della temperatura, e questa debolezza renderà insostenibili alcuni modelli agricoli, costringendo intere popolazioni a spostarsi. In questo momento vediamo quanti problemi generano i primi 5 milioni di rifugiati climatici; pensiamo a cosa accadrà quando diventeranno 50 milioni, o di più. E alcuni spostamenti saranno anche da uno Stato all’altro, tra regioni con culture e religioni diverse, determinando ulteriori possibili attriti”.

Come sta andando oggi la politica energetica statunitense? Ne condivide le scelte?

“Mi pare evidente: Donald Trump e il Congresso degli Stati Uniti stanno lavorando nella direzione sbagliata. All’inizio, addirittura, sostenevano che il cambiamento climatico fosse una una bufala del governo cinese di cui non bisognasse preoccuparsi. Ora, almeno, stanno in parte cambiando idea. Ma se Obama puntava sull’aumento delle auto elettriche, la nuova amministrazione ha rallentato – di molto – questa transizione verso l’abbandono dei combustibili fossili.

“Ci sono però anche ottimi esempi, sempre negli Stati Uniti: in California esistono iniziative che hanno portato la quota di energia pulita al 35%, e c’è l’obiettivo di arrivare oltre il 50%. E non è solo un’iniziativa simbolica, perché l’economia californiana è la quinta al mondo, superiore a quella del Regno Unito. In generale sarà difficilissimo, ovunque, raggiungere quote dell’80-90% di rinnovabili, ma credo che alla fascia 60-70% sia possibile arrivare, con un po’ di tempo davanti”.

Oggi lei è a Verona, nel 120esimo compleanno di Agsm, per parlare di sfide e di opportunità del cambiamento climatico. Qual è, in questo senso, la nostra più grande occasione e quale, invece, la sfida che non possiamo permetterci di perdere?

“In occasioni come questa parlo di temi che le persone non si aspettano. Il messaggio fondamentale che vorrei trasmettere è che la scienza e la tecnologia rendono lo scenario migliore, a prescindere da tutto il resto. L’opportunità dell’energia solare la vediamo già, ma a livello globale sta guadagnando molto terremo anche l’eolico. La sfida è che abbiamo bisogno d’altro, di soluzioni oggi non ancora disponibili: migliori batterie per i motori elettrici, che si carichino meglio e più in fretta, ma anche veicoli elettrici che vadano più veloci, siano più semplici da usare e non troppo costosi. In altri termini, che siano davvero competitivi con quelli alimentati a combustibili fossili. È una sfida che dobbiamo provare a vincere entro un decennio. Potremmo non farcela, ma vale la pena tentare”.

Lei ha ricevuto un premio Nobel per la fisica, e successivamente ha esteso le sue ricerche alla fisica biologica e allo studio dei polimeri a livello di singola molecola. Come si combinano questi ambiti di ricerca di frontiera con i temi di politica energetica e climatica?

“Dal punto di vista scientifico non ho mai davvero cambiato ambito di ricerca. All’inizio studiavo fisica atomica e nucleare, e contemporaneamente ho iniziato a leggere articoli, paper tecnici, sul cambiamento climatico. Il mio interesse è cresciuto al punto che ho iniziato a tenere conferenze e talk sul clima, finché non mi è stato offerto un posto a Berkley in California. Lì ho capito che, in un ruolo più dirigenziale con un budget annuale di 600 milioni di dollari, avrei potuto davvero fare qualcosa in concreto, a cominciare dallo stimolare nei più giovani scienziati l’interesse per questo argomento.

“Pur restando nell’ambito della fisica, ho focalizzato l’attività di ricerca sui bio-carburanti e sull’energia solare, sviluppando nuove tecnologie come batterie o altri dispositivi. All’inizio doveva essere una fase temporanea della mia carriera, durante la quale continuavo a tenere talk ispirazionali. Però poi mi sono accorto che parlando alle persone è possibile cambiare le loro carriere, e quindi ho continuato.

“Un giorno sono stato chiamato da Barack Obama, che mi ha offerto un lavoro per il governo. Era un’occasione che non potevo rifiutare. I repubblicani mi avevano già chiesto in precedenza di diventare un science advisor, ma a suo tempo rifiutai perché preferivo mantenere il mio ruolo di allora. Non mi definisco né democratico né repubblicano, ma ammiro Obama perché con lui per la prima volta uno scienziato ha ricevuto un incarico così importante. Non era mai accaduto nella storia che un segretario all’energia fosse un non-politico. Con quell’incarico volevo raggiungere ancora più persone, e di fatto da allora ho iniziato a fare ricerca specificamente nel settore dell’energia. Un’attività che sto continuando da ormai 10 anni”.

Cosa c’è in cantiere dal punto di vista hi-tech? Quali potrebbero essere le prossime innovazioni decisive per aiutarci a risolvere il problema energetico?

“Un primo esempio è l’abilità di ottenere cibo consumando di meno. Ci sono aziende che stanno già testando modi per ottenere e mantenere certe colture batteriche nel terreno, per creare un connubio virtuoso con i vegetali.

“Ma, parlando di futuro, l’elemento fondamentale è che oggi si sta lavorando per ridurre la produzione di CO2, ma quando il riscaldamento globale avrà alzato le temperature di 3°C dovremo invece concentrarci sul concetto di undo the damages. Entro il 2080 dobbiamo arrivare a emissioni negative di anidride carbonica, ossia non solo dovremo azzerare le emissioni in termini di bilancio netto, ma riuscire – nel complesso – a togliere CO2 dall’aria. E non è per un certo periodo di tempo, ma resterà così per sempre da lì in avanti: ora può sembrare folle, ma chi è del settore sa già che non lo è affatto. Dovremo allora svolgere cicli di fotosintesi artificiale, trasformare l’anidride carbonica in altri composti che siano adatti per nutrire gli animali o produrre oggetti. Ciò non significa intervenire sulle grandi aree forestali della Terra, ma certamente su tutte quelle agricole”.

Quali linee di ricerca, invece, rischiano di arrivare a un punto morto?

“È molto difficile togliere la CO2 dai velivoli. Gli aerei elettricisono un’immagine molto romantica, ma nella pratica ci sono difficoltà estreme. Trasportare per 2mila chilometri 400 persone con un’alimentazione elettrica a batteria non è fattibile. Certo, esisteranno certi aerei elettrici, ma per quanto posso prevedere resteranno sempre una nicchia“.

steven_chu
(Foto: Jeff Hutchens/Getty Images)

In linea generale, quanto è importante la ricerca scientifica e tecnologica per combattere il riscaldamento globale? È lì che conviene concentrarsi, o si tratta invece di una questione perlopiù culturale?

“La scienza e le tecnologia garantiscono migliori possibilità di scelta. Faccio un esempio estremo: la ricerca ci dice che si possono coltivare cereali che contengono una molecola simile all’emoglobina, e anche delle proteine che normalmente si trovano solo nella carne. Di fatto si ottiene una sorta di carne hi-tech, con meno grassi e un sapore ancora migliore, riuscendo contemporaneamente a togliere la necessità di avere allevamenti animali, molto dispendiosi in termini di risorse.

“Dire alle persone ‘non mangiare carne’ è una strategia che non funziona ma, se si crea un processo che migliora la produzione alimentare rispetto a quella esistente, i consumatori spontaneamente consumeranno meno carne e impatteranno meno sull’ambiente. La carne non fa bene al clima: se si considerano tutte le emissioni da bestiame, dirette e indirette, si ottiene un bilancio più gravoso rispetto a qualunque Paese nel mondo, eccetto Stati Uniti e Cina che sono leggermente al di sopra.

“Se si trovasse un valido sostituto della carne, solo questo abbatterebbe enormemente la produzione di anidride carbonica. Io amo la carne e la mangio, ma allo stesso tempo capisco che all’ambiente non faccia bene. A volte mi consolo sapendo che il pollo fa molti meno danni, ma di fatto le abitudini alimentari individuali contano poco e per cambiare la prospettiva occorrerebbe una modifica delle abitudini alimentari da parte di tutta la società”.

Il mese scorso lei è diventato membro ordinario della Pontificia accademia delle scienze: che cosa rappresenta per lei questo ruolo?

“Ho accettato l’incarico perché papa Francesco ha centrato il punto quando ha dichiarato che il cambiamento climatico riguarderà la maggioranza delle persone nel mondo, e soprattutto colpirà chi non ne ha colpa. I poveri saranno i più danneggiati, e a chi non è ancora nato consegneremo un mondo molto più duro di quello in cui vediamo. Il 10% più ricco della popolazione mondiale, responsabile delle alterazioni climatiche, riuscirà in ogni caso ad adattarsi. Ma se si lascia che il riscaldamento globale accada, saranno gli altri a pagarne le conseguenze“.

Se dovesse sintetizzarla in un solo punto fondamentale, quale considera sia la sua mission oggi?

“Sto vivendo una fase di conflitto con me stesso, perché vorrei fare nuova ricerca sulle batterie elettriche e in ambito biologico, con applicazioni anche in medicina, ma voglio anche parlare di cambiamento climatico e puntare su energia e ambiente. Pur non avendo più un ruolo governativo, voglio continuare a dare consigli, alle persone che li chiedono così come a quelle che non lo fanno.

“L’interesse politico globale è in aumento, anche se alcuni Paesi continuano a non affrontare la questione. La Cina credo sia un esempio emblematico della fase attuale: ha tecnologie virtuose perché produce turbine che pompano acqua grazie all’effetto del vento, con un’efficienza dell’85%. Perché lo fanno? Da un lato sanno che il cambiamento climatico sarà molto grave e problematico per la loro gente. Ma mentre capiscono come fare per combatterlo, stanno anche diventando leader di un mercato. E lo stesso accade per i treni ad alta velocità, o per i sistemi di trasmissione dell’energia, tanto che si investe in batterie e veicoli elettrici. La loro speranza, più che ragionevole, è di avere un ritorno in termini di esportazioni, combinando il risultato economico a quello ambientale. Gli altri Paesi, a partire dagli Stati Uniti, non possono arroccarsi nell’atteggiamento disinteressato del ‘no, non vogliamo importare queste tecnologie’, a meno che non abbiano l’ambizione di ottenerne di migliori”.

The following two tabs change content below.

calatafimisegestanews

Calatafimi segesta News è un sito/blog di informazione, costruito attraverso la piattaforma wordpress. Nasce con un semplice scopo, produrre VERA informazione. Oggi il 99% dell’informazione che ci arriva attraverso giornali, tv e a volta pure blog è pilotata e piena di interessi. La maggior parte dei giornalisti odierni è imprigionata in logiche politiche, imprenditoriali, clientelistiche, ma non solo ! Il giornalista odierno tende all’arrivismo e quindi all’esagerazione, trasforma storie banali in scoop attraverso articoli che distolgono il lettore dalla realtà dei fatti, e chi sono le vittime di tutto questo? Le vittima siamo noi Cittadini che, subiamo passivamente, questa mole di informazioni pilotate, cosa che non ci permette di avere un quadro chiaro su quello che sta avvenendo in realtà a livello locale, regionale, nazionale e internazionale.
    Print       Email

About the author

Calatafimi segesta News è un sito/blog di informazione, costruito attraverso la piattaforma wordpress. Nasce con un semplice scopo, produrre VERA informazione. Oggi il 99% dell’informazione che ci arriva attraverso giornali, tv e a volta pure blog è pilotata e piena di interessi. La maggior parte dei giornalisti odierni è imprigionata in logiche politiche, imprenditoriali, clientelistiche, ma non solo ! Il giornalista odierno tende all’arrivismo e quindi all’esagerazione, trasforma storie banali in scoop attraverso articoli che distolgono il lettore dalla realtà dei fatti, e chi sono le vittime di tutto questo? Le vittima siamo noi Cittadini che, subiamo passivamente, questa mole di informazioni pilotate, cosa che non ci permette di avere un quadro chiaro su quello che sta avvenendo in realtà a livello locale, regionale, nazionale e internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Il Blog Calatafimi Segesta News ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001, non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale.
    L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.

  • La responsabilità dei contenuti pubblicati, compresi i contenuti importati da siti web esterni ricade esclusivamente sui rispettivi autori. La consultazione delle informazioni e l’utilizzo dei servizi offerti da questo blog costituisce accettazione esplicita del Disclaimer.

    Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
    Saranno immediatamente rimossi.

  • Pubblicità




You might also like...

Calatafimi-Segesta: Si insedia la Giunta Gruppuso

Read More →